Tornando a casa
(2001)

La critica Il cast

 
 
Sicilia 1999. Un gruppo di pescatori attraversa tutte le notti clandestinamente le acque territoriali per ritirare nel mare tunisino le reti cariche di pesci. Franco, Samir, Sasa' e Gigi conducono una vita difficile scappando dalle motovedette della polizia, boicottati da altri pescatori che temono la concorrenza e nel tentativo di vivere a Napoli un'esistenza normale.

Il trailer

Il commento audio di Francesco Rizzo

Le vostre recensioni

7,5 - 5

Bravi i nostri giovani.
ma a 30 anni hanno tutti molta, troppa... calma piatta.

Loredana Costa

Cara loredana, se per te questo film è calma piatta, permettimi di consigliarti di non andare mai per mare...potresti partire convinta che sia una bella giornata e trovarti in mezzo alle onde grosse...e poi non so se ci sarebbe il soldini di turno (giovanni o silvio?) pronto a salvarti...buone visioni...

Francesco Rizzo

E bravo Marra! Che bel film! Semplice eppur profondo, coinvolgente e commovente ma non strappalacrime. Realistico ma anche poetico . E poi facce giuste, ritmi giusti, una regia decisa, equilibrata, veramente sorprendente per un giovane alla prima esperienza nel lungometraggio. E' triste pensare che la limitata distribuzione impedisca al grande pubblico di accorgersi dell'esistenza di film così. Ben venga quindi la scelta del cineforum di "pescare"perle nascoste come questo "Tornando a casa".

Marina Conti

Bellissimo...Viaggio nel Far West del Mar Mediterraneo, dove si incontrano pescatori senza mare come contadini senza terra, nordafricani che sognano di diventare europei anche se non è detto che vivere da comunitari sia meglio che vivere da extra...Comunque, visto che l'inglese è difficile come l'arabo ma l'arabo è più facile dell'inglese, il protagonista più giovane può cambiare identità strofinando le dita sulla foto tessera, armarsi di un "la pace sia con te" e cercare una nuova casa, un po' più a sud...Non sembra esserci troppa differenza...Finalmente un film italiano che parla (in dialetto, significativamente) dell'Italia reale ...E un altro giovane regista, come Garrone ("L'imbalsamatore"), Sorrentino ("L'uomo in più"), Winspeare ("Sangue vivo"), su cui contare per il futuro.

Francesco Rizzo