gli
animatori lo hanno visto così : BENE
COSI’-COSI’
MALE
|
SOUL KITCHEN |
|
DOM pom |
DOM sera |
MAR |
MER |
GIO |
VEN |
fai click QUI per vedere le critiche
dei film precedenti
roberta
braccio |
domenica
pomeriggio |
Cibo per l’anima, la musica ed il cinema. Mescolndo con
cura gli ingredienti ne esce un piatto colorato e saporito. Qualche razzista del cinema
criticherà forse la poca sostanza, ma anche con un po’ di leggerezza si
parla all’anima. |
giulio
martini |
domenica
sera |
L'agile e furbo ex-musulmano (?) Fatin Akin parla ai/dei
Greci in Germania ("la nuora") perché "la
suocera" (il popolo tedesco ) intenda . |
angelo
sabbadini |
martedì
sera |
La cronaca è nota: al festival di Venezia del 2009 dopo una serie
infinita di |
carlo
caspani |
mercoledì
sera |
Akin alle prese con la commedia etnico-urbana, all'insegna del
cibo e della musica come nutrimenti per lo spirito, oltre che per il corpo.
Ritmo e sapori decisi, ma il gusto tedesco non è certo sofisticato,
soprattutto a tavola. |
fabio de
girolamo |
giovedì
sera |
Il Soul Kitchen del titolo non è solo un
locale, ma una sorta di estensione del protagonista, una rappresentazione
concreta della sua mentalità, del suo modo di essere. Un po’ naif, un
po’ trasandato, sempre aperto agli altri e a quel quid in più che
possono dare col proprio contributo personale. Nadine, la compagna iniziale,
col suo rifiuto di entrare o avere a che fare col locale, nega a se stessa
simbolicamente di conoscere l’intimo mondo di Zinos, al contrario, non
a caso, della futura compagna Anna. Soul Kitchen è una commedia divertente che, pur
senza particolari pretese autoriali, ha una caratterizzazione stilistica ben riconoscibile e non quella
“qualunque” medietà hollywoodiana che purtroppo spesso connota
operazioni di questo tipo (un esempio fra tutti: Il mio grosso, grasso matrimonio greco). |
giorgio
brambilla |
venerdì
sera |
questa settimana giorgio è stato
sostituito da carlo |